Seleziona una pagina

Abc

Coolturale migliora la reputazione del tuo marchio creando contenuti editoriali di valore.

Incrementi la reputazione del tuo marchio

Intercetti il tuo pubblico di riferimento definendo il tuo posizionamento

Niente più intermediari: diventi la media company di te stesso

Hi

Brand Journalism: molto più che pubblicità!

Le realtà professionali – aziende, enti, organizzazioni – sono come le persone: devono godere di una buona reputazione per essere apprezzate. E più è ampia la rete di contatti che si fidano di loro, più spesso capiterà di essere premiati dalle scelte altrui. Ma per una buona reputazione bisogna prima di tutto agire in modo coerente e etico. E poi sapere raccontare le proprie azioni con orgoglio, ma in maniera oggettiva.

“Brand Journalism” cosa??

Del buon giornalismo “macchiato” di comunicazione editoriale: il brand journalism trova sempre maggiore diffusione grazie al declino del marketing tradizionale, quello basato sulla pubblicità, sempre meno efficace nel promuovere i prodotti e i servizi delle aziende.

Producendo contenuti giornalistici interessanti, intelligenti, divertenti e, soprattutto, sganciati dal mettere al centro il prodotto, le aziende riescono a riconnettersi con i consumatori infastiditi da messaggi pubblicitari invadenti.

Il contenuto è il re del brand journalism: dà credibilità al messaggio di un marchio e si differenzia dal mucchio informe di informazioni con cui ci confrontiamo ogni giorno. Ma lo sviluppo dei contenuti non è mai fine a sé stesso. Il brand journalism serve a raggiungere obiettivi strategici: catturare l’attenzione di nuove audience, informare e fidelizzare i clienti, migliorare la visibilità dell’azienda.

Coolturale aiuta i marchi a raccontarsi, riportando con chiarezza e con etica il proprio posizionamento, i propri valori, il mondo che si vuole contribuire a creare.

Ecco perché la tua azienda dovrebbe  iniziare a fare Brand Journalism:

Raggiungi obiettivi strategici

Che sia captare l’attenzione di nuove fasce di pubblico, informare o fidelizzare i clienti già esistenti o migliorare la visibilità dell’azienda, il Brand Journalism è una strategia a lungo termine che trasforma gli obiettivi economici dell’azienda in contenuti informativi attrattivi per i pubblici di riferimento.

Migliora la reputazione dell’azienda

La strategia di Brand Journalism perfetta consiste in un uso sapiente di tutti gli attributi aziendali – la  storia, i  suoi prodotti, i valori, la visione – per creare un universo informativo in cui il pubblico di riferimento può ritrovarsi e grazie al quale comprende di potersi fidare dell’azienda.

Diventa la media company della tua stessa azienda

Il Brand journalism cavalca una delle maggiori opportunità del web(quando bene impiegata): la disintermediazione informativa. L’azienda può diventare il medium di sé stessa, creando un universo informativo che miri al raggiungimento degli obiettivi nel rispetto dei pubblici.

Hi

Passiamo alle presentazioni: chi è la mente (e la faccia!) di Coolturale?

Sono Carlotta Lucato, giornalista e operatrice culturale.

La mia prima regola, quella che con il tempo mi si è più impressa a fuoco nella mente, è: non prendere mai per scemo il lettore. Perché i lettori – o telespettatori, o ascoltatori a seconda del medium – sono oggi più che mai estremamente scafati e ricettivi, e anche quando non lo sono hanno diritto a ricevere un’informazione onesta, obiettiva, completa e tradotta in un linguaggio chiaro (mi risuona sempre in testa la celebre battuta di Denzel Washington in Philadelphia: “Spiegamelo come se avessi soltanto quattro anni!”, che sembra una bazzecola, ma prova a mettertici…). Da giornalista televisiva e digitale metto in pratica questo mantra ogni giorno; quando poi ho fondato Coolturale, nel 2021, ho esteso questo diktat ai responsabili delle aziende, organizzazioni e enti che mi contattano per una consulenza su come raggiungere obiettivi strategici a lungo termine grazie a un’informazione di qualità che rispecchi i valori impersonati dal marchio, etica e accattivante.

Giornalista

Collaboro stabilmente con testate giornalistiche televisive e web

Operatrice culturale

Sono specializzata nell’organizzazione e nella conduzione di eventi culturali , conferenze e corsi di formazione e aggiornamento professionale

Copywriter

Non solo giornalismo: aiuto le aziende e i liberi professionisti a vendere confezionando messaggi dal linguaggio suadente e ottimizzato per il medium di riferimento.

Fresche dal Blog

Brand Journalism Vs Content Marketing, il gioco delle differenze

Brand Journalism Vs Content Marketing, il gioco delle differenze

Premessa non scontata: a dispetto del pensiero di molti, il giornalismo “vero” - quello che deve rispondere a una serie di regole deontologiche, rigoroso e fondato su un senso etico - può anche essere impiegato per aiutare un’impresa profit o no-profit a raggiungere...

Brand Journalism: qualche esempio pratico

https://www.inabottle.it/it Premio Strega Guida Michelin Centodieci Floornature rivista iris ceramiche (https://www.floornature.it/) The Furrow or The Ford Times - The Ford Times published by the Ford Motor Company and The Furrow by the Deere & Co. joined many...

Chi ha detto che il lunedì debba essere per forza orrendo?

Iscriviti a CoolBrand, la newsletter di Coolturale.

Ogni lunedì ti invierò un consiglio utile per rendere il tuo marchio ancora più rispettabile,  più autorevole, più cool.